Durata corso: 3 anni - Crediti: 180
Il corso di laurea in Ingegneria Civile e Ambientale, indirizzo Paesaggistico, consente l'acquisizione delle competenze di base necessarie ad affrontare lo studio delle materie più applicative tipiche dell'ingegneria civile e ambientale con particolare attenzione agli aspetti legati al paesaggio. Gli insegnamenti specifici dell'indirizzo Paesaggistico forniscono conoscenze approfondite che riguardano la progettazione del territorio, la bonifica del territorio, le valutazioni ambientali e la sostenibilità del progetto.
Il corso di laurea in Ingegneria Civile e Ambientale, indirizzo Paesaggistico, consente l'acquisizione di competenze professionali necessarie per operare nei seguenti contesti: ›› libera professione ››studi professionali e società di progettazione di opere, impianti e infrastrutture ››uffici pubblici di progettazione, pianificazione, gestione e controllo di sistemi urbani e territoriali ››aziende, enti, consorzi e agenzie di gestione e controllo ambientale e per la tutela del paesaggio ››società di servizi per lo studio di fattibilità dell'impatto urbano e territoriale delle infrastrutture.
I laureati in Ingegneria Civile e Ambientale indirizzo Paesaggistico: ››acquisiscono un'adeguata conoscenza dei metodi della matematica e delle altre scienze di base ››sono in grado di utilizzare le tecniche e gli strumenti per la progettazione urbana ››sono in grado di applicare i processi di controllo ambientale e per la tutela del paesaggio ››hanno gli strumenti per poter valutare l'impatto delle soluzioni ingegneristiche nel contesto sociale e fisico ambientale ››sono in grado di comunicare informazioni, problemi e soluzioni a interlocutori specialisti e non specialisti ››acquisiscono adeguate conoscenze riguardo i contesti aziendali e la cultura d'impresa nei suoi aspetti economici, gestionali e organizzativi.
Il corso di laurea è strutturato in modo da fornire agli studenti specifiche capacità di applicazione delle conoscenze apprese. Oltre all'insegnamento dei fondamenti teorici prevede infatti: ››seminari ›› indagini bibliografiche e sitografiche ››elaborazione di progetti ed esercitazioni ››analisi di materiali e prodotti audiovisivi ›› lavori di gruppo. Attività con valenza di tirocinio formativo completano il percorso accademico.
1° anno:
Analisi matematica, Meccanica razionale e statica, Tecniche di rappresentazione, Chimica applicata e tecnologia dei materiali, Fisica, Fondamenti di informatica, Geometria analitica, Lingua inglese
2° anno:
Fisica tecnica e impianti tecnici, Principi di restauro architettonico, Idraulica e costruzioni idrauliche, Meccanica delle strutture, Tecnica e pianificazione urbanistica, Geologia applicata, Geotecnica e fondazioni
3° anno:
Ecologia, Progetto di strutture, Geomatica, Fondamenti di ingegneria economico-gestionale, A scelta dello studente, Tirocinio, Prova finale
Insegnamenti a scelta dello studente:Sistemi costruttivi industrializzati, Restauro degli edifici, Conservazione della natura e delle sue risorse, Fondamenti di ingegneria sismica, Misure e controllo dell'efficenzadegli edifici, Informatica grafica e BIM, Fondamenti di infrastrutture varie, Stabilità dei pendii
SSD Sigla | Esame | CFU |
---|---|---|
1° Anno di Corso | ||
FIS/01 | A | Fisica e chimica |
ING-INF/05 | A | Matematica, informatica e statistica |
MAT/03 | A | Matematica, informatica e statistica |
MAT/05 | A | Matematica, informatica e statistica |
MAT/07 | A | Matematica, informatica e statistica |
ICAR/20 | B | Ingegneria ambientale e del territorio |
CHIM/07 | A | Fisica e chimica |
L-LIN/12 | art.10, comma 5, lettera c | LINGUA STRANIERA: LINGUA INGLESE |
2° Anno di Corso | ||
ICAR/08 | B | Ingegneria civile |
ICAR/19 | C | Attività formative affini o integrative |
ICAR/02 | B | Ingegneria ambientale e del territorio |
ICAR/07 | B | Ingegneria ambientale e del territorio |
ING-IND/11 | B | Ingegneria della sicurezza e protezione civile, ambientale e del territorio |
ICAR/20 | B | Ingegneria ambientale e del territorio |
GEO/05 | C | Attività formative affini o integrative |
3° Anno di Corso | ||
ICAR/09 | B | Ingegneria civile |
BIO/07 | B | Ingegneria ambientale e del territorio |
ING-IND/35 | B | Ingegneria gestionale |
ICAR/06 | B | Ingegneria civile |
art.10, comma 5, lettera d | ||
art.10, comma 5, lettera c | ||
a scelta dello studente | ||
BIO/07 | ||
ING-IND/12 | ||
ICAR/10 | ||
ICAR/19 | ||
ICAR/09 | ||
ING-IND/15 | ||
ICAR/04 | ||
ICAR/07 |
Scadenza Iscrizioni:03/03/2021
Prezzo: Per info: info@formadocenti.it
Pagamenti rateizzabili.
Collaboriamo con Istituzioni Universitarie e Formative seleziona e promuove su tutto il territorio nazionale Corsi di Laurea, Corsi di Perfezionamento, Master di I e II livello, Corsi di Perfezionamento Biennale, ecc...
Attiviamo percorsi di orientamento professionale, organizza attività di stage, facendo acquisire ai propri utenti conoscenze e competenze professionali, favorendo così l'inserimento lavorativo e/o sociale nel settore, sia pubblico che privato.