Durata del Corso: Biennale – 3000 ore – 120 CFU
Erogazione didattica: On-line tramite Piattaforma Telematica
Modalità d’esame:Telematico
Rilascio Certificazione: Gratuita
Tutor Didattico: Gratuito
Valutazione Titolo: Graduatorie interne Docenti in ruolo
Requisito di iscrizione: Laurea
Le iscrizioni sono aperte in tutta Italia
ANNI ACCADEMICI: 2022/23-2024/25
PROGRAMMA E STRUTTURA DEL CORSO
Il Corso ha la durata biennale e si articola in n. 14 percorsi disciplinari fruibili on line e in due prove finali (ciascuna per ogni annualità) ed esami per ogni singola disciplina, per un impegno complessivo di n. 120 crediti formativi universitari (CFU) pari a 3000 ore. Ciascun corso disciplinare è strutturato in più lezioni. Tutta la didattica sarà fruibile su piattaforma telematica accessibile H24 con username e password.
REQUISITI DI AMMISSIONE
Laurea triennale, magistrale o specialistica conseguita secondo l’ordinamento antecedente o successivo al D.M. 509/99 La partecipazione al corso biennale di Perfezionamento è incompatibile con l’iscrizione ad altri Master, corsi di laurea, dottorati e scuole di specializzazione.
SESSIONI D'ESAMI:
Durante l'Anno Accademico gli appelli d'esami seguiranno il seguente calendario:
CORSO DI PERFEZIONAMENTO BIENNALE |
17 NOVEMBRE 2021 17 DICEMBRE 2021 GENNAIO 2022 MARZO 2022 APRILE 2022 MAGGIO 2022 GIUGNO 2022 LUGLIO 2022 |
Ulteriori date di esame da Settembre, saranno a breve calendarizzate.
Le date potrebbero subire variazioni ad insindacabile giudizio dei competenti organi gestionali dell’Università.
Qualora necessario si potrà risostenere l'esame nelle sessioni successive in maniera completamente gratuita.
NB: Non è possibile conseguire il titolo prima di un anno dalla data di immatricolazione.
PRENOTAZIONE ESAME
Per partecipare all'esame è necessario prenotarsi compilando il format presente sulla piattaforma di studio formadocenti.it (area calendario/prenotazione esami).
Il format di prenotazione sarà attivo circa 30 giorni prima di ogni appello. Si invita a consultare periodicamente il sito formadocenti.it e la dashboard della piattaforma di studio.
NB: L'Università stilerà un calendario secondo le prenotazioni pervenute e comunicherà a tutti i candidati la data d'esame e la fascia oraria tramite mail almeno 3/4 giorni prima.
Attenzione: Prenotazioni tardive non potranno essere accettate.
Ultimata la procedura riceverà tramite mail la conferma del buon esito dell'operazione
ATTENZIONE: Saranno ammessi a sostenere l'esame conclusivo solo i corsisti, regolarmente prenotati tramite format online, il cui bonifico a saldo risulti regolarmente accreditato sul C/C dell'università entro la data di chiusura format prenotazione
MODALITA’ D’ESAME:
Per tutti gli iscritti al corso negli anni Accademeci 2021-22 (Prima anualità) e 2022-23 (Seconda annualità):
ESAME TELEMATICO 1° ANNUALITA’:
-Somministrazione di un test di 30 domande complessive a risposta multipla su piattaforma telematica per le discipline afferenti al primo anno di corso. L’esame si ritiene superato con 18 risposte corrette su 30.
ESAME TELEMATICO 2° ANNUALITA’
NB: L'esame di seconda annualità non può essere sostenuto prima di un anno dalla data di iscrizione.
-Somministrazione di un test di 30 domande complessive a risposta multipla su piattaforma telematica per le discipline afferenti al secondo anno di corso. L’esame si ritiene superato con 18 risposte corrette su 30;
-Discussione/approfondimento orale di una tesina di almeno 25 pagine su un argomento a scelta attinente una delle discipline del Corso.
Qualora necessario si potrà risostenere l’esame nelle sessioni successive in maniera completamente gratuita.
Modalità di esame per tutti gli iscritti A.A: 2022-23 (Prima Annualità) e 2023-24 (Seconda Annualità):
ESAME TELEMATICO 1° ANNUALITA’:
Gi studenti dovranno sostenere un esame da 10 domande a risposta multipla per ciascuna materia relativa alla prima annualità
ESAME TELEMATICO 2° ANNUALITA’:
Gi studenti dovranno sostenere un esame da 10 domande a risposta multipla per ciascuna materia del corso relativa alle seconda annualità e predisporre una tesina finale (da far approvare da: assistenzatesi.postlaurea@uniecampus.it e da discutere poi di fronte alla commissione esami.
MODALITA' DI PAGAMENTO:
E’ possibile scegliere tra due modalità di Pagamento:
- Pagamento tramite Carta del Docente;
Il Buono deve essere generato indicando:
1) Ente fisico
2) Formazione e aggiornamento
3) Corso post-lauream
- Pagamento tramite bonifico bancario:
IBAN: IT72 Z 03015 03200 000003652436
Intestato a: Università Telematica eCampus
Casuale: Indicare sempre nella causale del bonifico iscrizione Corso + il proprio nome e cognome + Codice Fiscale.
MODALITÀ DI ISCRIZIONE:
La domanda di iscrizione va stampata, compilata in ogni sua parte e firmata.
Importante: Il modulo di iscrizione, unitamente ai documenti sotto elencati, vanno obbligatoriamente inviati sia tramite e-mail a: iscrizione.eiform@gmail.com che per raccomandata A/R.
I documenti da scansionare ed inviare telematicamente sono i seguenti:
- domanda iscrizione firmata con marca da bollo da euro 16;
- copia documento di identità;
- Copia bonifico effettuato;
Vista l'emergenza sanitaria procederemo ad effettuare l'immatricolazione sulla base della documentazione anticipata tramite e-mail.
La raccomandata A/R con la documentazione in originale sotto elencata dovrà essere spedita entro 10 giorni lavorativi:
-Domanda d’iscrizione in originale firmata e compilata in ogni sua parte; (i titoli di studio posseduti: Laurea e/o diploma vanno dichiarati all'interno della stessa senza allegare le copie dei titoli posseduti)
-Fotocopia fronte/retro di un documento di riconoscimento valido e del codice fiscale;
-Copia dell’avvenuto pagamento dell’intera quota o della prima rata a mezzo bonifico
-n°1 foto in formato tessera firmate sul retro
-n°1 marca da bollo da euro 16
INDIRIZZO DI SPEDIZIONE:
Centro Raccolta Iscrizioni EIFORM/CULTURALMENTE
Circonvallazione Clodia, 163
00195 ROMA
RIFERIMENTI
Assistenza organizzativa/didattica del Corso: - Tel. 06 92936910 - 349 9377270 whatsApp- e-mail: info@formadocenti.it - www.formadocenti.it
Il quadro complessivo delle attività didattiche e dei rispettivi CFU è il seguente:
SSD | ATTIVITA’ DIDATTICA (DOCENTE) | CFU | ORE |
---|---|---|---|
M-PED/01 | Pedagogia della scuola | 8 | 200 |
M-PED/03 | Didattica Generale | 8 | 200 |
M-PED/04 | Psicologia dello Sviluppo | 8 | 200 |
M-PSI/03 | Tecniche di mediazione e gestione dei conflitti scolastici | 8 | 200 |
SPS/08 | Sociologia dell’educazione | 8 | 200 |
INF/01 | Informatica di base per la didattica | 8 | 200 |
IUS/10 | Diritto Scolastico | 8 | 200 |
M-PED/03 | Pedagogia Speciale | 8 | 200 |
M-PED/03 | Didattica Speciale | 8 | 200 |
M-PED/01 | Psicopedagogia | 8 | 200 |
M-PED/02 | Storia della Pedagogia e delle istituzioni formative | 8 | 200 |
M-PED/03 | DSA | 8 | 200 |
M-PED/03 | Didattica e New Media | 7 | 175 |
M-PED/03 | Docimologia e valutazione scolastica | 8 | 200 |
Preparazione e discussione elaborato finale | 10 | 250 | |
Totale | 120 | 3000 |
Scadenza Iscrizioni:10/08/2022
Prezzo: € 800,00In unica soluzione o suddivisibile in rate da:
Collaboriamo con Istituzioni Universitarie e Formative seleziona e promuove su tutto il territorio nazionale Corsi di Laurea, Corsi di Perfezionamento, Master di I e II livello, Corsi di Perfezionamento Biennale, ecc...
Attiviamo percorsi di orientamento professionale, organizza attività di stage, facendo acquisire ai propri utenti conoscenze e competenze professionali, favorendo così l'inserimento lavorativo e/o sociale nel settore, sia pubblico che privato.