La certificazione vale 0.5 PUNTI nell’ambito del bando pubblicato per l’aggiornamento delle graduatorie dei docenti di I e II fascia.
Moduli del corso online:
» L'attestazione
Dopo aver risposto esattamente ad almeno il 75% delle domande previste per il test di autoverifica alla fine di ogni modulo, riceverai:
Internet offre a tutti nuove possibilità, abbattendo le distanze, permettendo l’informazione gratuita e favorendo la condivisione. L’altra faccia della medaglia è però rappresentata dai rischi legati a un uso improprio di questo strumento.
Tra i reati informatici che più spesso si nominano vi sono virus e malware, furto di identità, cyberstalking e pedofilia, reati le cui dinamiche sono difficilmente riconoscibili.
Difatti, tanti utenti del web non sanno riconoscere episodi criminali né possono da questi difendersi.
Attraverso il corso Cybercrimes: criminologia e reati informatici si forniscono competenze basilari in materia di diritto penale, si presentano i reati in internet, approfondendo gli aspetti più significativi dal punto di vista criminologico.
Obiettivo centrale è di ridimensionare il profilo del Cybercriminale, il suo modus operandi, la firma, la vittimologia e i fattori di rischio.
I reati informatici previsti dall’ordinamento italiano sono diversi e per questo è fondamentale per adulti e ragazzi conoscerli, affinchè l'ambiente del web non diventi un posto ad alto rischio
Il corso online EIPASS Cybercrimes è rivolto a tutti coloro i quali vogliano approfondire i diritti, i danni, le normative e i reati connessi all’utilizzo delle nuove tecnologie, in particolare in materia di cybercrimes
Per ogni modulo, abbiamo preparato per te
Scadenza Iscrizioni:26/01/2021
Prezzo: € 195,00
Collaboriamo con Istituzioni Universitarie e Formative seleziona e promuove su tutto il territorio nazionale Corsi di Laurea, Corsi di Perfezionamento, Master di I e II livello, Corsi di Perfezionamento Biennale, ecc...
Attiviamo percorsi di orientamento professionale, organizza attività di stage, facendo acquisire ai propri utenti conoscenze e competenze professionali, favorendo così l'inserimento lavorativo e/o sociale nel settore, sia pubblico che privato.